La rassegna di quest'anno|

Edizione 2022

Legami di cura |

La cooperativa Melarancia presenta dal 29 aprile al 28 maggio 2023 presso la Biblioteca Civica in Piazza XX Settembre a Pordenone, la 7° edizione della rassegna fiabaliberatutti! in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Pordenone.

Il filo conduttore di tutte le azioni della kermesse di quest’anno è il tema della cura, intesa come il tempo e lo spazio necessari per raccontarsi, ascoltare ed insieme, costruire comunità. La pandemia ha svelato l’essenzialità dei lavori di cura: ora che l’emergenza è diventata gestibile, siamo consapevoli che il tema della cura va coltivato e potenziato.

Le Giornate della Pedagogia, riconosciute MIUR a livello nazionale, arricchiscono poi l’evento di momenti formativi in campo educativo-pedagogico e socio-antropologico per gli adulti e i professionisti e le professioniste dell’educazione. Il concetto cui facciamo riferimento e che approfondiremo durante le Giornate propone infatti un’idea di cura intesa come visione altra del mondo e si estende sino ad includere la cura delle persone, degli animali, delle relazioni, del clima, dell’ambiente e del pianeta. Consiste pertanto in un’etica della responsabilità e della condivisione di tale impegno, individuando nell’interdipendenza che ci caratterizza come esseri umani il valore fondante su cui costruire nuove pratiche di democrazia.


Attività del calendario |

Mostra di illustrazione per l’Infanzia | Un percorso espositivo con opere di artisti internazionali tratte da albi illustrati anche inediti, selezionate dalle sezioni de Le Immagini della Fantasia 40° della Fondazione Štěpán Zavřel, con curatela di Gabriel Pacheco, tra cui le delicate immagini dell'ospite d'onore Joanna Concejo, i molteplici mondi visivi della sezione La sostanza poetica, le memorie che diventano arte della sezione Sogni, ricordi e altre poesie e le proposte della sezione pedagogica, Giocattoli poetici, in cui l'altro diventa il centro della narrazione per immagini. L’allestimento della mostra (posizionamento delle opere, distribuzione degli spazi, linguaggi esplicativi, guide appositamente formate) è interamente pensato per essere fruito da un pubblico di bambine e bambini, con un approccio multisensoriale, accessibile ed inclusivo per il quale siamo supportate dalla consulenza di figure esperte, nella convinzione che l’esperienza della mostra debba essere egualitaria e fruibile da tutte e tutti.

Attività didattiche | Le proposte sono calibrate per le Scuole dell’Infanzia e le Scuole primarie e dell’intera regione. Il pacchetto comprende una visita ludico-didattica della mostra e un laboratorio creativo a scelta, centrato sulla tematica dell'anno. La connessione tra illustrazioni e sistema di attività permette di giocare con il mondo delle immagini in mostra, esplorare la realtà cancellando confini, creando nuove relazioni , raffigurando nuovi significati, esercitare la capacità inventiva attraverso il sognare, ricordare, immaginare, condividere i differenti rapporti di cura che si possono creare tra vari soggetti. Il tutto mediante l'esplorazione e l'utilizzo di varie tecniche artistiche, artigianali, digitali e di riciclo.

Pomeriggi creativi | Alcuni pomeriggi sono dedicati ai laboratori per le famiglie, collegati alle illustrazioni in mostra e alla tematica annuale. Attraverso l'utilizzo di materiali e tecniche diversi, facendosi ispirare dalle illustrazioni del percorso espositivo e dalle storie appena ascoltate, i bambini e le bambine avranno la possibilità di scavare nel loro immaginifico per far emergere la forma delle loro invenzioni. Inoltre, durante i laboratori esperienziali Indovinachi? viene loro offerta l’occasione di entrare in contatto con varie attività ricreative, artigianali e associative del territorio, attraverso la voce e i racconti di chi ne fa parte.


Giornate della Pedagogia |

Dibattiti formativi inscritti nelle proposte formative della cooperativa e riconosciuti dal MIUR a livello nazionale. Le Giornate, costruite con un processo di co-progettazione, affronteranno il tema della cura con esperte delle scienze sociali. Parleremo della pedagogia della speranza, promossa dall’autrice afroamericana Bell Hooks, per costruire una pedagogia che, valorizzando culture educative e parentele molteplici, passa da un modello pedagogico di dominio a uno di comunità. Un altro incontro sarà dedicato al tema del lutto, della perdita del corpo dell’altro, delle persone care, per incrementare la riflessione culturale sul valore delle relazioni e delle mancanze in un periodo storico in cui questo ha avuto un impatto potente nella vita di molti. L’ultimo incontro è dedicato ad un momento di cura collettiva, nel quale i/le partecipanti potranno prendersi il tempo di dirsi e di ascoltare acquisendo consapevolezza di sé e dei propri sentimenti e bisogni e imparando a metterli in circolo con quelli degli altri e delle altre, attraverso un laboratorio esperienziale di autobiografia.


Concorso per le Scuole dell'Infanzia e Primarie | Abbi cura di me

Costruzione di un’opera collettiva a tecnica libera Unico vincolo: utilizzare materiale di riciclo, per dare forma al pensiero, alla cosa, all’animale, alla persona, al luogo di cui la classe vorrebbe prendersi cura. Tutte le opere presentate rimarranno in esposizione durante il mese di rassegna in uno spazio dedicato lungo il percorso espositivo a formare così un insolito Paese di cultura del riciclo e verranno votate dai visitatori della mostra d'illustrazione. In palio buoni d’acquisto in cancelleria e libri, per un totale di 300€.


Eventi nelle piazze, nei parchi

Animazioni in piazze e luoghi pubblici si svolgeranno durante tutto l’anno solare, per dare ai/alle bambini/e e alle famiglie la possibilità di conoscere e riappropriarsi di spazi urbani in cui giocare e stare assieme creando creare legami e situazioni impreviste e conferendo a tali luoghi nuovi significati. Con la partecipazione del Ludobus, la Ludoteca itinerante Melarancia e con la collaborazione dell’associazione Tangram Cantieri Creativi di Comunità, con la quale allestiremo un grande gioco sociale nelle piazze.

Mostra d'illustrazione |

  • Mostra Illustrazione

È un’antologia proveniente da Le Immagini della Fantasia 40° della Fondazione Štěpán Zavřel, con opere di artisti internazionali, tratte da albi anche inediti. La curatela, di Gabriel Pacheco in sinergia con Melarancia, è collegata al tema della rassegna di quest’anno, Legami di cura. Così come tutte le attività in calendario quest'anno, le illustrazioni sono state selezionate in base alla loro capacità di raccontare e descrivere la cura da molteplici punti di vista. Gabriel, raffinato illustratore per l’infanzia tra i più conosciuti a livello internazionale, è art director de Le Immagini della fantasia di Sarmede. Avremo una selezione delle delicate immagini dell'ospite d'onore Joanna Concejo, i molteplici mondi visivi della sezione La sostanza poetica, le memorie che diventano arte della sezione Sogni, ricordi e altre poesie e alcune delle proposte relative alla sezione pedagogica, Giocattoli poetici, in cui l'altro diventa il centro della narrazione per immagini. L’intero allestimento della mostra (posizionamento delle opere, distribuzione degli spazi, testi, educatrici appositamente formate per trasformarsi in guide) sposta l'asse di coinvolgimento del pubblico: nella convinzione che l’esperienza di visita debba essere egualitaria e fruibile da tutte e tutti, il percorso è progettato per le bambine e i bambini con un approccio multisensoriale, accessibile ed inclusivo, attraverso la consulenza di figure esperte.

Gli illustratori e le opere in mostra |

Ospite d’onore |

Johanna Concejo – Polonia
Opere scelte, C’era una volta una bambina, Giovanna Zoboli, Joanna Concejo, Topipittori, 2015
Opere scelte, Grand et petit, Henri Meunier, Joanna Concejo, L’atelier du poisson soluble, 2020
Opere scelte, Ksiaze w cukierni, Marek Bieńczyk, Joanna Concejo, Wydawnictwo Format, 2013
Opere scelte, Un prince à la pâtisserie, Marek Bieńczyk, Joanna Concejo, Éditions Format, 2015

Sezione Panorama | La sostanza poetica |

David Canul "Pájaro Tooj" - Messico
Opere scelte, Tasu yùùtì. Águila de arena, Celerina Sánchez, David Canul, Oralibrura, 2021

Sezione Tema | Sogni, ricordi e altre poesie |

Cecilia Ferri - Italia
Opere scelte, Io e gli altri, Amanda Cley, Cecilia Ferri, Kite edizioni, 2021

Anna Forlati - Italia
Opere scelte, Il grande sogno, Luca Tortolini, Anna Forlati, Kite edizioni, 2021

Guido Scarabottolo - Italia
Opere scelte, La prima frase è sempre la più difficile, Guido Scarabottolo,Wisława Szymborska, Terre di mezzo, 2022

Pedagogia | Giocattoli poetici |

Rufina Bazlova – Bielorussia
Opera scelta, Government House, Rufina Bazlova, 2020
Opera scelta, On the border, Rufina Bazlova, 2022
Feminnature, Rufina Bazlova, 2015 (teca)

Gosia Herba – Polonia
Opere scelte, Alikwoty, Katarzyna Huzar-Czub, Gosia Herba, Polskie Wydawnictwo Muzyczne, 2018
Opere scelte, Ostinato, Katarzyna Huzar-Czub, Gosia Herba, Polskie Wydawnictwo Muzyczne, 2018
Opere scelte, Glissando, Katarzyna Huzar-Czub, Gosia Herba, Polskie Wydawnictwo Muzyczne, 2018


Marta Ignerska – Polonia
Opere scelte, Zamieniam się w słuch: czyli opowieści dźwiękiem malowane, Monika Wiśniewska-Kin, Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020


Britta Teckentrup – Germania
Opere scelte, L’albero dei ricordi, Britta Teckentrup, Gallucci, 2018

Anniversario |

David McKee - Regno Unito Opera scelta, Elmer e Pinocchio, David McKee, 2001
Opera scelta, L'equilibrista, David McKee, 2000

Květa Pacovská – Repubblica Ceca Il clown

Orario di visita |

L’ingresso è gratuito.

Le visite seguono l’orario di apertura della biblioteca.

Dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 / 15:00-18:30
Sabato e domenica 15:30-18:30

Come Prenotare?

Contatta la cooperativa Melarancia al numero 0434-27419 oppure scrivi una mail a: fiabaliberatutti@melarancia.it

Famiglia |

Un unico biglietto per:
  • Visita alla mostra con l'educatrice
  • Laboratorio creativo

In via di definizione...

Partner |

Contatti |

  • Indirizzo

    Cooperativa Melarancia
    Viale Dante n°19
    33170 Pordenone

  • Telefono & E-mail

    Tel. 0434.27419
    fiabaliberatutti@melarancia.it

  • Orari Ufficio

    Lunedì | Giovedì: 8.30-18.00
    Venerdì: 8.30-17.00
    Chiuso il week-end

  • Fiabaliberatutti!

    29.04 > 28.05.2023
    Biblioteca Civica
    Piazza XX Settembre, Pordenone